Scuderia San Giorgio

Scuderia San Giorgio
presso Studio Borsetti srl
C.so Giovecca, 80
44100 Ferrara
Tel. 0532 210444
Fax 0532 200165

La Scuderia San Giorgio, certamente la più antica nel panorama italiano dello sport amatoriale, prese vita nel lontano 17 ottobre 1947 grazie alla grande passione e alla tenacia di quattordici autentici sportivi ferraresi, spinti dalla volontà decisa di affermare i colori della loro città nel quadro dello sport automobilistico di allora. Alla 15ª edizione della Mille Miglia del 1948 la neonata Scuderia San Giorgio debuttò con ben 10 equipaggi!

La città di Ferrara è sempre stata generosa patria di sportivi dell'automobile: da anni i fondatori della Scuderia si affermavano nelle gare dell'epoca su auto prestigiose, su strade spesso impervie e non adatte alla velocità, coadiuvati da meccanici abili e all'avanguardia nella sperimentazione che con loro condividevano passione, sacrifici, vittorie e primati di velocità, allora quasi incredibili: i fratelli Turolla di Via Fossato, Pola, noto anche come copilota del col. Armando François, i fratelli Morelli di Borgo San Luca, autorizzati dalla Maserati, e tanti altri che con il loro entusiasmo contribuirono a scrivere la storia.

Negli anni cinquanta Onofrio e Carla Colabella, con tanto entusiasmo seppero raccogliere la preziosa eredità dei fondatori della Scuderia San Giorgio e con tenacia e determinazione la resero famosa e presente nelle più importanti competizioni sportive. Coinvolsero via via nuove generazioni e tramandarono nel tempo la passione per lo sport automobilistico che aveva reso possibile la nascita del sodalizio.

Carla Colabella, instancabile anima dello sport motoristico ferrarese, amava con arguta ironia definire se stessa ed Onofrio, per decenni attivo presidente della Scuderia San Giorgio, "Gli inossidabili", forse sottolineando in tal modo anche la lunga tradizione di una associazione che "attraversava il tempo" pur conservando l'entusiasmo della giovinezza.

L'attuale presidente, Cesare Borsetti, ha raccolto con entusiasmo questo prezioso testimone di tradizione, valori e traguardi.